Navigate / search

CORTOMETRAGGI 2025

Ecco i 6 cortometraggi selezionati per la XXIII edizione di Guerre & Pace FilmFest. Il miglior cortometraggio sarà premiato nella serata finale del festival.

LUNEDÌ 21 LUGLIO ORE 21:20 | FORTE SANGALLO | Ingresso libero fino ad esaurimento posti

CAVALLI BIANCHI

Regia: Claudia Spanò

Paese: Italia

Durata: 19′

Anno:  2025

Autunno 1944, il fronte si avvicina ma la vita nei campi non cambia ritmo. Nino è un abitante di Monte Sole, riceve una lettera di lavoro, dovrà partire, è contento. Grande festa nel borghetto di Caprara, si organizza un pranzo con quel che si ha. Alla sera Nino parte senza sapere che non rivedrà più i suoi cari, che solo il giorno dopo verranno spazzati via dalla furia nazista. Il ritorno per Nino è un trauma indelebile: è su questa difficoltà che la maschera del clown prova ad intervenire senza troppe riflessioni, ma dando spazio alla sensibilità e alla spontaneità di sette giovani partecipanti ad un laboratorio intensivo e sperimentale. Ciò che ne tirano fuori è il risultato di questo cortometraggio. Ottobre 2024. A Monte Sole, nei luoghi dell’eccidio commesso dai nazifascisti nel 1944, si svolge un laboratorio teatrale sulla maschera del clown. Due clown professionisti e sette partecipanti si immergono nella memoria di chi abitava queste montagne ottant’anni fa. Ne nasce una storia in cui la memoria viene reimmaginata, dove forza e fragilità dei rapporti umani definiscono il contrasto di un’esperienza tanto felice quanto triste: è il calore del legame relazionale che in una comunità definisce il dolore per la sua perdita.

PRENOTA IL TUO BIGLIETTO GRATUITO SU EVENTBRITE


MARTEDÌ 22 LUGLIO ORE 21:20 | FORTE SANGALLO | Ingresso libero fino ad esaurimento posti

THE DARK SIDE OF DEMOCRACY – 100 YEARS OF ETHNIC CLEANSING

Regia: Paolo Mancini

Paese: Italia

Durata: 29′

Anno:  2025

Il video affronta i tragici eventi dei genocidi che hanno segnato il ventesimo secolo, iniziando dal genocidio degli Armeni durante l’Impero Ottomano, avvenuto nel 1915, considerato uno dei primi grandi genocidi del XX secolo. Si passa poi al genocidio nel Rwanda del 1994, un massacro di proporzioni devastanti che ha portato alla morte di circa 800.000 persone, principalmente della minoranza Tutsi, e che rappresenta uno dei peggiori esempi di violenza etnica e genocidio nell’Africa. Il video prosegue analizzando il conflitto in Jugoslavia negli anni ’90, un episodio caratterizzato da pulizie etniche, massacri e guerre civili che hanno causato centinaia di migliaia di vittime e hanno portato alla dissoluzione di uno dei paesi più multietnici d’Europa. Viene infine trattato il conflitto in Ucraina, evidenziando le recenti tensioni e violenze che hanno portato a una crisi umanitaria e a scontri armati, evidenziando come anche nei tempi più recenti il rischio di genocidio e violenza di massa rimanga una minaccia persistente nel mondo. Il video sottolinea l’importanza di ricordare queste tragedie e di lavorare per prevenire future atrocità attraverso la memoria storica, l’educazione e la cooperazione internazionale.

PRENOTA IL TUO BIGLIETTO GRATUITO SU EVENTBRITE


MERCOLEDÌ 23 LUGLIO ORE 21:20 | FORTE SANGALLO | Ingresso libero fino ad esaurimento posti

DISONORATE

Regia: Vincenzo Caricari

Paese: Italia

Durata: 9′

Anno:  2025

Giuseppina Pesce è membro di una delle più potenti famiglie di ‘ndrangheta della Piana di Gioia Tauro. Dopo l’operazione “All inside” in cui viene arrestata assieme a molti dei suoi familiari, sceglie di abbandonare la logica dell’omertà, del silenzio, delle violenze che subiva in famiglia, cominciando a collaborare con la giustizia. E’ la prima figlia di un boss a farlo. Lo ha fatto per i suoi figli, ma spinta anche da motivazioni latenti, che affondano le radici nel passato, nei ricordi della sua infanzia. C’è una storia che si agita nel suo subconscio fin da quando era in tenera età.

PRENOTA IL TUO BIGLIETTO GRATUITO SU EVENTBRITE


GIOVEDÌ 24 LUGLIO ORE 21:20 | FORTE SANGALLO | Ingresso libero fino ad esaurimento posti

FAGHAN – FIGLIE DELL’AFGHANISTAN

Regia: Emanuela Zuccalà

Paese: Italia

Durata: 22′

Anno:  2025

Il 15 agosto 2021 i talebani riconquistano l’Afghanistan dopo vent’anni di presenza militare occidentale, instaurando una dittatura di stampo religioso. Il Paese sprofonda in un caos di violenze, povertà estrema, violazioni dei diritti umani. I talebani sanciscono un’apartheid di genere che segrega le donne tra le mura domestiche, vietando loro di studiare oltre i dodici anni, lavorare fuori casa, frequentare palestre, parchi, saloni di bellezza. In pubblico, alle donne è proibito mostrare il volto, e persino far sentire la loro voce. Per le afghane, l’unica scelta è tra la morte sociale e la fuga all’estero. Fatima, Madina, Mahdia, Krishma e Sonia sono riuscite a scappare e oggi vivono in Italia da rifugiate. Nel film Faghan* raccontano le loro vite di giovani donne attive e ricche di progetti, prima che i talebani tornassero al potere. Ripercorrono la fuga disperata, nei giorni convulsi del 2021 in cui guardavano i loro sogni sgretolarsi, forzate ad abbandonare una terra che, nonostante tutto, continuano ad amare con profonda nostalgia. Scandite da immagini esclusive della presa di Kabul, e da altre girate oggi in scuole femminili clandestine, queste testimonianze desiderano parlare a nome di tutte le donne afghane. E offrono una riflessione, sofferta e universale, sulla condizione di tutti i rifugiati

PRENOTA IL TUO BIGLIETTO GRATUITO SU EVENTBRITE


VENERDÌ 25 LUGLIO ORE 21:20 | FORTE SANGALLO | Ingresso libero fino ad esaurimento posti

VENERI INTERROTTE

Regia: Massimo Schiavoni

Paese: Italia

Durata: 5′

Anno:  2025

L’opera è una videopoesia contro la violenza sulle donne e i femminicidi. In questo caso la statua e la Dea greca Venere è il simbolo della femminilità, dell’amore e della fecondità che viene sopraffatta e annientata piano piano dall’uomo che le sta accanto nella vita terrena. L’uomo animale spezza non solo la vita della madre-donna Venere ma anche del figlio che porta nel suo grembo mettendo fine contemporaneamente a due vite. L’innamoramento dovrebbe essere sia con gli occhi ma anche con il cuore per capire bene che tipo di uomo si ha accanto e saper decidere quando si è ancora in tempo.

PRENOTA IL TUO BIGLIETTO GRATUITO SU EVENTBRITE


SABATO 26 LUGLIO ORE 21:20 | FORTE SANGALLO | Ingresso libero fino ad esaurimento posti

FIGLI DI HAITI

Regia: Alessandro Galassi

Paese: Italia

Durata: 21′

Anno:  2025

Il docufilm “Figli di Haiti” di Alessandro Galassi esplora i volti, le storie e le contraddizioni di Haiti, con uno sguardo intenso e partecipato, immergendo lo spettatore in una complessità straniante. Il 17 aprile 2025 ricorrono i 200 anni dal trattato che costrinse Haiti a pagare un debito enorme alla Francia – 150 milioni di franchi, l’equivalente di 21 miliardi di dollari attuali –per ottenere il riconoscimento della sua indipendenza. Questo debito ha avuto conseguenze devastanti, minando le basi della prima Repubblica nera e alimentando instabilità fino ai giorni nostri. Oggi Haiti viene spesso ignorata o etichettata come causa persa, mentre il collasso delle sue istituzioni e la violenza diffusa – che coinvolge in particolare bambini e adolescenti – riflette dinamiche globali inquietanti. In un susseguirsi di immagini dirompenti e coinvolgenti, il docufilm invita lo spettatore a confrontarsi con una realtà drammatica ma carica di significato, ricordando che la lotta di Haiti per la libertà e l’uguaglianza è, in fondo, anche la nostra. Il docufilm è parte dell’omonima campagna lanciata da Avvenire, un racconto multipiattaforma (carta, digitale, social, podcast, docufilm e mostra) per far luce su Haiti e sulle sue storie dimenticate di speranza, lotta e resilienza. Il racconto di Haiti si accompagna ad azioni concrete: tramite la Fondazione Avvenire, il quotidiano sosterrà l’orfanotrofio Maison Des Anges che lotta per garantire ai bambini un’istruzione e un futuro.

PRENOTA IL TUO BIGLIETTO GRATUITO SU EVENTBRITE


GUARDA IL PROGRAMMA COMPLETO